[ConsDipStudiUmanistici] Fwd: Festival “Tra l’Elicona e i Colli Albani. Incontri di Arti, Letterature, Religioni e Storia dell’Antichità” (Ariccia, 8-11 giugno 2023)

Galullo Paola dipartimento.studiumanistici a unipv.it
Mar 30 Maggio 2023 16:32:47 CEST


Gentilissimi,
vi inoltro un invito da parte del Prof. Matteo Canevari.
Saluti cordiali
---------- Forwarded message ---------
Da: Matteo Canevari <matteo.canevari a unipv.it>
Date: mar 30 mag 2023 alle ore 15:46
Subject: Fwd: Festival “Tra l’Elicona e i Colli Albani. Incontri di Arti,
Letterature, Religioni e Storia dell’Antichità” (Ariccia, 8-11 giugno 2023)
To: Galullo Paola <paola.galullo a unipv.it>




Da
*Ig**or Baglioni, Museo delle Religioni "Raffaele Pettazzoni"*

Cari amici, cari colleghi, ho il piacere di invitarvi alla seconda edizione
del Festival “Tra l’Elicona e i Colli Albani. Incontri di Arti,
Letterature, Religioni e Storia dell’Antichità” (Ariccia, 8-11 giugno 2023).

La manifestazione è promossa dal Museo delle Religioni “Raffaele
Pettazzoni” con il patrocinio del comune di Ariccia. Hanno collaborato
all’organizzazione dell’iniziativa l’Associazione Italiana di Cultura
Classica - Delegazione “Antico e Moderno”, l’Associazione Italiana di
Cultura Classica - Delegazione di Roma e l’ISMEO - Associazione
Internazionale di Studi sul Mediterraneo. I seguenti enti culturali hanno
conferito il loro patrocinio: Accademia “Vivarium Novum”; Associazione
“Ranuccio Bianchi Bandinelli”; SISR - Società Italiana di Storia delle
Religioni.

Le presentazioni in programma si terranno presso la sala conferenze
dell’Hotel Villa Aricia (https://www.hotelvillaricia.com/posizione),
facilmente raggiungibile a piedi dalla Stazione FS di Albano Laziale. Le
pubblicazioni presentate durante la manifestazione saranno disponibili al
Bookshop del Festival.

Tra le attività previste segnaliamo la visita al palazzo Chigi di Ariccia (
https://www.palazzochigiariccia.it/) e all’Infiorata di Genzano di Roma. La
manifestazione sarà aperta da uno spettacolo del Laboratorio Teatrale
Drammantico del Liceo Classico “Ugo Foscolo” di Albano Laziale.

Quanti tra voi avessero la necessità di soggiornare ad Ariccia in occasione
del Festival, possono prenotare presso le strutture convenzionate a prezzo
ridotto scrivendo alla presidente dell’Associazione Calliope, la dott.
Maria Paola De Marchis, al seguente indirizzo di posta elettronica:
mariapaolademarchis a gmail.com

L’ingresso al Festival è libero e gratuito, ma è comunque necessario
registrarsi come “uditori” entro il 6 giugno, scrivendo al seguente
indirizzo di posta elettronica e riportando contestualmente i propri dati
essenziali: igorbaglioni79 a gmail.com. Per dati essenziali si intendono
nome, cognome, telefono, indirizzo di posta elettronica, giorno di
possibile presenza. L’iscrizione al Festival offre la possibilità di
ricevere direttamente tramite la propria posta elettronica eventuali avvisi
riguardanti la manifestazione e le schede informative relative ai testi che
verranno presentati nel corso della manifestazione.

In basso potete trovare il programma e link utili per ottenere ulteriori
informazioni.



*Info*

*Per informazioni sul Festival:* igorbaglioni79 a gmail.com

*Per informazioni su accoglienza e soggiorno:* mariapaolademarchis a gmail.com

*Per informazioni sul bookshop:* helgadigiuseppe a gmail.com

*Hotel Villa Aricia:* https://www.hotelvillaricia.com/posizione

*Locandina: *

https://drive.google.com/file/d/1MRf2-wOj7Ct32HeB79EPQYyCtDTTsYjo/view?usp=sharing

*Programma:*

https://drive.google.com/file/d/1r3zA6YwXdTbDpRdEeOp1BI6J47Rek2l6/view?usp=sharing



*Tra l’Elicona e i Colli Albani*

*Incontri di Arti, Letterature, Religioni e Storia dell’Antichità*

*Ariccia - 8-11 Giugno 2023*

*II Edizione*



*Giovedì 8 giugno 2023 *



*Ore 17:30 - Sala Conferenze dell’Hotel Villa Aricia*



*Introduce:*

*Igor Baglioni*, Direttore del Museo delle Religioni “Raffaele Pettazzoni”



*Saluti istituzionali*



*Interverranno tra gli altri:*

*Gianluca Staccoli - *Sindaco di Ariccia

*Maria Paola De Marchis - *Presidente Calliope APS



*L’Età dell’Oro negli Studi di Lingua e Letteratura Latina in Italia*

*Tavola Rotonda a Margine del *

*Dizionario dei Latinisti Italiani del XX secolo*,

A cura di *Mario Iodice - Roberto Spataro*,

Editrice Libreria Ateneo Salesiano, Roma 2021.



*Intervengono:*

*Roberto Spataro* (Università Pontificia Salesiana - Roma)

*Myriam F.B. Cicala* (Università Pontificia Salesiana - Roma)

*Fabio Stok* (Università degli Studi di Roma “Tor Vergata”)

*Modera:*

*Marcello Nobili* (Associazione Italiana di Cultura Classica - Delegazione
di Roma)



*Parole e Voci Senza Tempo*

*Spettacolo del Laboratorio Teatrale Drammantico*

*del Liceo Classico “Ugo Foscolo” di Albano Laziale*

A cura di* Marcella Petrucci *(Liceo Classico “Ugo Foscolo” - Albano
Laziale)

*Venerdì 9 giugno 2023 *



*Ore 10:00 - Sala Conferenze dell’Hotel Villa Aricia*



*Presentazione del Centro di Ricerca Interdisciplinare sull’Economia del
Vicino Oriente Antico dell’Università degli Studi di Messina*



*Intervengono:*

*Annunziata Rositani *(Università degli Studi di Messina)

*Giuseppe Ucciardello *(Università degli Studi di Messina)

*Lorenzo Verderame* (Sapienza Università di Roma)



*Presentazione del progetto della Sapienza Università di Roma*

*Eḫu išḫamai “canta!”. La Storia insegnata attraverso il canto. Proposta di
un metodo alternativo per l’insegnamento e la divulgazione della Storia
delle Antiche Civiltà*.



*Intervengono:*

*Rita Francia* (Sapienza Università di Roma)

*Matteo Vigo* (Sapienza Università di Roma)



*Presentazione dei libri:*



*Albert Gayet*, *Il romanzo di Claudio d’Antiochia*, a cura di *Rosario
Pintaudi*, Accademia Fiorentina di Papirologia e di Studi sul Mondo Antico,
Firenze 2022.



*Intervengono:*

*Anna Di Giglio *(Università degli Studi di Foggia)

*Rosario Pintaudi *(Università degli Studi di Messina)



*Adib Fateh Ali - Stefania Berlioz - Rowaed Muwafaq Mohammed Mohammed -
Stefano Campana - Matteo Sordini - Nikolas Vakalis - Carlo Usai - Giulia
Barella - Enrico Foietta - Giuseppe Salemi - Massimo Vidale*, *Saving the
World Heritage Site of Hatra. First Aid Interventions after DAESH
Occupation*, ISMEO - Scienze e Lettere, Roma 2023.



*Intervengono:*

*Marco Baldi* (ISMEO - Associazione Internazionale di Studi sul
Mediterraneo e l’Oriente)

*Massimo Vidale* (Università degli Studi di Padova)



*Bozorg Alavi*, *I suoi occhi*, traduzione di *Giulia Ansaldo*, ISMEO -
Ponte33, Firenze 2022.



*Intervengono:*

*Ela Filippone* (Università degli Studi della Tuscia)

*Mario Vitalone *(Biblioteca Nazionale Centrale di Firenze)



*Venerdì 9 giugno 2023 *



*Ore 15:30 - Visita al Palazzo Chigi di Ariccia *



*Ore 16:30 - Sala Conferenze dell’Hotel Villa Aricia*



*Presentazione dei libri:*



*Eleonora Pappalardo*, *Archeologia delle immagini. Style, Agency e
Significato*, Edizioni Quasar, Roma 2023.



*Intervengono:*

*Eleonora Pappalardo* (Università degli Studi di Catania)

*Simona V. Todaro* (Università degli Studi di Catania)



*Luigi M. Caliò - Giuseppe Lepore - Giulia Raimondi - Simona V. Todaro* (a
cura di), *Limnai. Archeologia delle paludi e delle acque interne*,
Edizioni Quasar, Roma 2022.



*Intervengono:*

*Luigi M. Caliò *(Università degli Studi di Catania)

*Giuseppe Lepore *(Alma Mater Studiorum - Università di Bologna)

*Giulia Raimondi *(Università degli Studi di Catania)

*Simona V. Todaro* (Università degli Studi di Catania)



*Adriano La Regina* (a cura di), *Archeologia a Pietrabbondante. Fasi
edilizie, oggetti di culto, materiali*, Scienze e Lettere, Roma 2022.



*Intervengono:*

*Palma D’Amico *(Istituto Nazionale di Archeologia e Storia dell’Arte -
Roma)

*Gianluca Tagliamonte* (Università del Salento)



*Bruno Sardella*, *Archeologia di Agnone*, Scienze e Lettere, Roma 2021.



*Intervengono:*

*Bruno Sardella* (Ricercatore Indipendente)

*Gianluca Soricelli* (Università degli Studi del Molise)



*Daniela Porro - Alessio De Cristofaro* (a cura di), *Tre storie dalla via
Campana*, Scienze e Lettere, Roma 2023.



*Intervengono:*

*Cinzia Dal Maso* (Centro Studi per l’Archeologia Pubblica Archeostorie® -
Livorno)

*Alessio De Cristofaro* (Soprintendenza Speciale Archeologia, Belle Arti e
Paesaggio di Roma)



*Sabato 10 giugno 2023 *



*Ore 10:00 - Sala Conferenze dell’Hotel Villa Aricia*



*Maurizio Ravallese*, *Le parole degli sconfitti. Ebrei e Romani nella
Guerra Giudaica di Flavio Giuseppe*, Edizioni Quasar, Roma 2023.



*Intervengono:*

*Giorgia Lauri *(Università degli Studi della Repubblica di San Marino -
Istituto Patristico Augustinianum)

*Maurizio Ravallese* (Università degli Studi Roma Tre)



*Giancarlo Rinaldi*, *Roma e i cristiani. Materiali e metodi per una
rilettura*, Vivarium Novum, Frascati 2023.



*Interviene:*

*Giancarlo Rinaldi* (Accademia “Vivarium Novum”)



*Elena Gritti*, *Indagini sulla* Vita Severini *(BHL 7656). Romani e
popolazioni germaniche nel Norico tardo antico*, prefazione di *Alfredo
Buonopane*, Bolis Edizioni, Azzano San Paolo 2022.



*Interviene:*

*Elena Gritti* (Università degli Studi di Bergamo)



*Elisabetta Bianchi - Roberto Meneghini*, *Il Foro di Traiano
nell’Antichità. I risultati degli scavi 1991-2007*, BAR, Oxford 2022; *Roberto
Meneghini*, *Il Foro di Traiano nel medioevo e nel Rinascimento. Scavi
1998-2007*, BAR, Oxford 2021.



*Intervengono:*

*Elisabetta Bianchi* (Sovrintendenza Capitolina ai Beni Culturali - Roma)

*Roberto Meneghini* (già Sovrintendenza Capitolina ai Beni Culturali -
Roma)

*Riccardo Santangeli Valenzani* (Università degli Studi Roma Tre)





*Marina Marcelli - Cristina Carta* (a cura di), *Lungo la via Severiana.
Archeologia e storia a Castel Fusano*, Gangemi, Roma 2022.



*Intervengono:*

*Elisabetta Bianchi* (Sovrintendenza Capitolina ai Beni Culturali - Roma)

*Cristina Carta *(Sovrintendenza Capitolina ai Beni Culturali - Roma)

*Marina Marcelli* (Sovrintendenza Capitolina ai Beni Culturali - Roma)



*Sabato 10 giugno 2023  *



*Ore 15:30 - Sala Conferenze dell’Hotel Villa Aricia*



*Presentazione dei libri:*



*Graziana Brescia*, *Giunone e la* paelex. *Dinamiche di un conflitto
femminile tra terra e cielo*, ETS, Pisa 2022.



*Intervengono:*

*Graziana Brescia* (Università degli Studi di Bari “Aldo Moro”)

*Francesca Romana Nocchi* (Università degli Studi di Roma “Tor Vergata”)



*Giulio Guidorizzi*, *Pietà e terrore. La tragedia greca*, Einaudi, Torino
2023.



*Intervengono:*

*Giulio Guidorizzi* (Università degli Studi di Torino)

*Valentina Zanusso* (Delegazione AICC “Antico e Moderno” - Liceo Classico e
delle Scienze Umane “Benedetto da Norcia” di Roma)



*Simone Beta*, *I Greci, i Romani e… le stelle*, Carocci, Roma 2022.



*Intervengono:*

*Martina Angeletti *(Delegazione AICC “Antico e Moderno” - Istituto “Luigi
Pirandello” di Roma)

*Simone Beta* (Università degli Studi di Siena)



*Paola Radici Colace - Giuseppe Solaro* (a cura di), *I classici e la
nascita della scienza europea*, Dizionario delle scienze e delle tecniche
di Grecia e Roma vol. 3, Fabrizio Serra Editore, Pisa-Roma 2023.



*Interviene: *

*Emanuele Lelli* (Delegazione AICC “Antico e Moderno” - Liceo Ginnasio
“Torquato Tasso” di Roma)



*Marta Dieli - Federica Grasso - Romina Luzi - Nicola Mancini - Maria Minga
- Maria Lavinia Piccioni - Shanna Rossi - Giulia Sorrentino*, *Donne di
Grecia. Da Flavia Giulia Elena a Irene Papas*, prefazione di *Cristiano
Luciani*, ETPbooks, Palio Faliro 2023.



*Intervengono: *

*Nicola Mancini *(Delegazione AICC “Antico e Moderno” - Università degli
Studi di Urbino “Carlo Bo”)

*Maria Lavinia Piccioni *(Delegazione AICC “Antico e Moderno” - Liceo
Classico-Linguistico-Scienze Umane “Marco Tullio Cicerone” di Frascati)

*Shanna Rossi *(Delegazione AICC “Antico e Moderno” - Convitto Nazionale
“Vittorio Emanuele II” di Roma)



*Presentazione della collana di studi*

*Gli Agapanti*, Editore La Torre del Vento, Palermo, diretta da *Maria Rosa
Caracausi*



*Intervengono:*

*Maria Rosa Caracausi *(Università degli Studi di Palermo)

*Cristiano Luciani *(Delegazione AICC “Antico e Moderno” - Università degli
Studi di Roma “Tor Vergata”)



*Cerimonia di Consegna del Premio Hermes *

*Per la Ricerca e la Comunicazione sul Mondo Antico*



Il *Premio Hermes per la Ricerca e la Comunicazione sul Mondo Antico* per
l’anno 2023 è conferito al progetto *Classici Contro* dell’Università Ca’
Foscari di Venezia.



*Intervengono:*

*Francesco Ursini* (Delegazione di Roma AICC - Sapienza Università di Roma)

*Emanuele Lelli* (Delegazione AICC “Antico e Moderno”)

*Igor Baglioni* (Museo delle Religioni “Raffaele Pettazzoni”)

*Alberto Camerotto* (Università Ca’ Foscari di Venezia)

*Filippomaria Pontani* (Università Ca’ Foscari di Venezia)



*Domenica 11 giugno 2023 *



*Ore 10:00 - Sala Conferenze dell’Hotel Villa Aricia*



*Presentazione dei libri:*



*Livio Sbardella - Riccardo Palmisciano - Andrea Ercolani*, *La parola e il
canto. Incontri con la letteratura greca*, Mondadori, Milano 2022.



*Intervengono:*

*Lionello Inglese *(Liceo Socrate - Roma)

*Riccardo Palmisciano* (Università degli Studi di Napoli “L’Orientale”)

*Maria Cristina Zerbino* (Liceo di Stato “Eugenio Montale” di Roma)



*Sulaymān al-Bustānī*, *Introduzione all’*Iliade *di Omero*, traduzione e
introduzione di *Arturo Monaco*, Istituto per l’Oriente Carlo Alfonso
Nallino, Roma 2022.



*Interviene:*

*Arturo Monaco* (Sapienza Università di Roma)



*Euripide*, *Elena*, a cura di *Barbara Castiglioni*, Fondazione Lorenzo
Valla, Mondadori, Milano 2021.



*Interviene:*

*Barbara Castiglioni* (Università degli Studi di Torino)



*Alberto Camerotto - Katia Barbaresco - Valeria Melis* (a cura di), *Il
grido di Andromaca. Voci di donne contro la guerra*, Dario De Bastiani
Editore, Vittorio Veneto 2022.



*Intervengono:*

*Katia Barbaresco *(Aletheia. Ca’ Foscari)

*Valeria Melis* (Università degli Studi di Cagliari - Aletheia. Ca’ Foscari)



*Egidia Occhipinti *(a cura di), *Le Elleniche di Ossirinco*, Edizioni
Tored, Roma 2022.



*Interviene:*

*Egidia Occhipinti *(Università degli Studi di Palermo)



*Giulio Polluce*, *Onomasticon. Le maschere del teatro antico*, a cura
di *Barbara
Castiglioni*, La Vita Felice, Milano 2022.



*Interviene:*

*Barbara Castiglioni* (Università degli Studi di Torino)



*Domenica 11 giugno 2023 *



*Ore 15:30 - Sala Conferenze dell’Hotel Villa Aricia*



*Presentazione dei libri:*



*Gianfranco Mosconi*, *Il consigliere segreto di Pericle. Damone e i
meccanismi della democrazia ateniese*, ETS, Pisa 2023.



*Intervengono:*

*Laura Loddo* (Università Cattolica del Sacro Cuore - Milano)

*Gianfranco Mosconi *(Università degli Studi di Cassino e del Lazio
Meridionale)



*Laura Loddo*, *I rifugiati politici nella Grecia antica*, Il Mulino,
Bologna 2022.



*Intervengono:*

*Laura Loddo* (Università Cattolica del Sacro Cuore - Milano)

*Gianfranco Mosconi *(Università degli Studi di Cassino e del Lazio
Meridionale)



*Angela Cinalli*, *ΠΤΑΝΟΙΣ ΠΟΣΙΝ. Poeti vaganti, musici e conferenzieri di
età ellenistica. Parte I - Delo e le Cicladi*, Edizioni Quasar, Roma 2022.



*Intervengono:*

*Francesco Camia *(Sapienza Università di Roma)

*Ada Caruso *(Sapienza Università di Roma)

*Angela Cinalli* (Sapienza Università di Roma)

*Roberto Nicolai* (Sapienza Università di Roma)



*Alice Borgna*, *Tutte storie di maschi bianchi morti...*, Laterza,
Roma-Bari 2022.



*Interviene: *

*Alice Borgna* (Università del Piemonte Orientale)



*Ocriculum AD 168*

Anteprima della Rievocazione Storica

Promossa della Associazione Culturale Ocriculum (Otricoli, 23-25 giugno
2023)



*Intervengono:*

*Giacomo Antonelli *(Associazione Culturale Ocriculum)

*Michele Porcaro *(Archeologo e Giornalista)

*Noemi Daria Zaccagnino* (Sapienza Università di Roma)



*Ore 19:00 - Visita all’Infiorata di Genzano di Roma*












































<http://www.avg.com/email-signature?utm_medium=email&utm_source=link&utm_campaign=sig-email&utm_content=webmail>
Privo
di virus.www.avg.com
<http://www.avg.com/email-signature?utm_medium=email&utm_source=link&utm_campaign=sig-email&utm_content=webmail>
<#m_8635208556296543228_DAB4FAD8-2DD7-40BB-A1B8-4E2AA1F9FDF2>
-------------- parte successiva --------------
Un allegato HTML è stato rimosso...
URL: http://ipv01.unipv.it/pipermail/consigliodipartimento/attachments/20230530/c78fa982/attachment-0001.htm 


Maggiori informazioni sulla lista Consigliodipartimento