<div dir="ltr">Gentilissimi,<div>vi inoltro un invito da parte della Prof.ssa Giuditta Matucci.</div><div>Saluti cordiali<br clear="all"><div><div dir="ltr" class="gmail_signature" data-smartmail="gmail_signature"><div dir="ltr"><div style="font-size:0.9em;color:rgb(178,40,75)"><p style="margin-top:0px;margin-bottom:1rem;color:rgb(25,25,26);font-family:"Titillium Web",Geneva,Tahoma,sans-serif;font-size:18px"><br></p><div style="color:rgb(25,25,26);font-family:"Titillium Web",Geneva,Tahoma,sans-serif;font-size:18px;margin-top:16px!important;margin-right:48px!important;margin-left:48px!important"><div style="width:622px;border:1px solid rgb(255,255,255)"><br></div></div></div></div></div></div><div class="gmail_quote"><div dir="ltr" class="gmail_attr">---------- Forwarded message ---------<br>Da: <strong class="gmail_sendername" dir="auto">Giuditta Matucci</strong> <span dir="auto"><<a href="mailto:giuditta.matucci@unipv.it">giuditta.matucci@unipv.it</a>></span><br>Date: gio 2 mag 2024 alle ore 09:10<br>Subject: Diffusione locandina evento 9 maggio 2024<br>To: Direttore Studi Umanistici <<a href="mailto:direttore.studiumanistici@unipv.it">direttore.studiumanistici@unipv.it</a>><br>Cc: Galullo Paola <<a href="mailto:dipartimento.studiumanistici@unipv.it">dipartimento.studiumanistici@unipv.it</a>>, Ferrari Monica <<a href="mailto:monica.ferrari@unipv.it">monica.ferrari@unipv.it</a>><br></div><br><br><div dir="ltr">.............<div><br></div><div>il 9 maggio p.v. inizierà il Ciclo di incontri «Le parole per l'inclusione», iniziativa che si inserisce nell'ambito del progetto PRIN 2022 dal titolo «Universal Design for Education. Legal perspective for a new conception of intercultural education». La collega Monica Ferrari è parte dell'unità pavese. </div><div><br></div><div>Il percorso consta di 10 incontri che si svolgeranno fra il 2024 e il 2025. Obiettivo è indagare il significato delle parole che si inseriscono nell'orizzonte di senso dell'educazione interculturale stimolando una riflessione che la proietti oltre il suo significato originario. Parleremo di minori con background migratorio, di persone con disabilità, di questioni di genere e persone LGBT+, di persone che vivono in condizioni di povertà economica ecc. Tutti gli incontri avranno carattere interdisciplinare e si terranno in collaborazione con l'Università degli Studi di Trento e la Scuola Superiore Sant'Anna di Pisa, entrambi partner del progetto.</div><div><br></div><div><div dir="auto">Il primo evento del 9 maggio si terrà alle ore 10 in Aula Foscolo.</div><div dir="auto">Oggetto di approfondimento sarà la parola CULTURA.</div><div dir="auto">Relatore sarà Marco Aime, docente di Antropologia culturale presso l'Università degli Studi di Genova.</div><div dir="auto">Nel ruolo di discussant, vi saranno Quirino Camerlengo e Cinzia Piciocchi, entrambi giuristi e membri del PRIN 2022.</div><div dir="auto">Presiede l'incontro Monica Ferrari.</div><div dir="auto"><br></div><div dir="auto">L'evento è stato inserito nel programma del Festival per lo Sviluppo sostenibile 2024: </div><div dir="auto"><br></div><div dir="auto"><a href="https://2024.festivalsvilupposostenibile.it/cal/71/cultura-le-parole-per-linclusione" target="_blank">https://2024.festivalsvilupposostenibile.it/cal/71/cultura-le-parole-per-linclusione</a> </div><div dir="auto"><br></div><div>e ora anche nelle News di Ateneo:</div><div><br></div><div><a href="https://www.unipv.news/eventi/le-parole-linclusione-cultura" target="_blank">https://www.unipv.news/eventi/le-parole-linclusione-cultura</a><br></div><div><br></div><div><b>L'iniziativa è stata inserita inoltre sulla piattaforma SOFIA come evento formativo per gli insegnanti col Codice ID 92695.</b> </div><div dir="auto"><br></div><div>Sarà possibile assistere anche da remoto al seguente link:</div><div><br></div></div><div><a href="https://zoom.us/j/9107406686" target="_blank">https://zoom.us/j/9107406686</a> </div><div><br></div><div>.......................</div><div>.............</div><div><br></div><div>Giuditta Matucci</div></div>
</div></div></div>