[Dottorcomp] Fwd: [Gruppo UMI “AI&ML&MAT”] Riunione su "Intelligenza artificiale e didattica in ambito matematico" e assemblea annuale del gruppo

Stefano Gualandi stefano.gualandi a unipv.it
Ven 19 Set 2025 14:19:39 CEST


Buon pomeriggio,
vi segnalo (un po' all'ultimo) l'evento inline riportato subito su
"Intelligenza artificiale e didattica in ambito matematico", organizzato
dal gruppo UMI  AI&ML&MAT.

Chi fosse interessato, può collegarsi al link riportato sotto.

SG


---------- Forwarded message ---------
From: Sandra Pieraccini <sandra.pieraccini a polito.it>
Date: Sat, Sep 13, 2025 at 11:33 AM
Subject: [Gruppo UMI “AI&ML&MAT”] Riunione su "Intelligenza artificiale e
didattica in ambito matematico" e assemblea annuale del gruppo
To: AI_ML_MATH <ai_ml_math a googlegroups.com>


Care colleghe, cari colleghi,

come anticipato, il giorno *venerdì 19 settembre 2025 a partire dalle ore
14:30* ci sarà un doppio incontro (da remoto) organizzato dal gruppo:

- alle ore 14:30, evento *"Intelligenza artificiale e didattica in ambito
matematico"*;
- a seguire (ore 16 circa) si terrà l*'assemblea annuale del gruppo*.

L'evento *"Intelligenza artificiale e didattica in ambito matematico"* è
dedicato ad esplorare l'uso dell'Intelligenza Artificiale in ambito
formativo in particolare negli insegnamenti a carattere matematico e
prevederà i seguenti contributi (in calce al messaggio sono disponibili gli
abstract), ciascuno seguito da una breve sessione di Q&A/discussione:

- ore 14:40: Alberto Montresor e Agnese Del Zozzo (Università di Trento),
"Conversazioni con l'AI a servizio dell'insegnamento e dell'apprendimento
della matematica";
- ore 15:20 circa: Domenico Brunetto e Monica Conti (Politecnico di
Milano), "L'integrazione di ChatGPT nei corsi di Analisi Matematica.”

L'*Assemblea del gruppo* avrà il seguente OdG:


   - Situazione aderenti del gruppo
   - Attività svolte dal gruppo nel corso dell'anno 2025
   - Attività previste
   - Varie ed eventuali

*Link di partecipazione* per entrambi gli eventi:
https://polito-it.zoom.us/j/84816843171?pwd=aZhf4ytQZOiTfrVdFWrCE7KAoGkjbQ.1

L'assemblea è riservata agli aderenti al gruppo, ma l'evento su AI e
didattica è aperto a tutti, sentitevi quindi liberi di condividere
l'informazione con chi ritenete possa essere interessato.

Cordiali saluti,
I membri della giunta del Gruppo UMI MATxAI&ML
==============================
Alberto Montresor, Agnese Del Zozzo (UniTn)

*"Conversazioni con l'AI a servizio dell'insegnamento e dell'apprendimento
della matematica"*

L'introduzione dell’AI generativa ha reso possibile dialogare con la
macchina: non ci limitiamo più a porre domande, ma costruiamo vere e
proprie conversazioni. In questo seminario esploreremo come progettare tali
interazioni in chiave didattica, mettendole al servizio dell’insegnamento e
dell’apprendimento della matematica. Discuteremo di come sfruttare i
risultati della ricerca didattica per ispirare e guidare la costruzione di
conversazioni mirate, capaci di rispondere a obiettivi educativi specifici.

=============================

Domenico Brunetto, Monica Conti (PoliMi)

*"L'integrazione di chagpt nei corsi di analisi matematica"*
L’introduzione dei Large Language Models (LLMs) come ChatGPT sta
trasformando i contesti educativi, offrendo nuove opportunità ma anche
significative sfide. Le ricerche più recenti mostrano che questi strumenti
possono supportare l’apprendimento di concetti matematici di base, la
progettazione di attività personalizzate e la promozione di pratiche
collaborative e autoriflessive. Tuttavia, emergono criticità legate alla
gestione di contenuti avanzati, al ragionamento complesso e al rischio di
dipendenza passiva, che rende necessarie forme di guida strutturata.
Il nostro lavoro esplora l’integrazione di ChatGPT nell’insegnamento
dell’Analisi matematica, disciplina fondamentale ma spesso ostacolo per gli
studenti nei primi anni di università. La ricerca si fonda su due
esperienze pilota condotte al Politecnico di Milano. Nel primo caso,
ChatGPT è stato utilizzato in un corso di Calcolo e Algebra Lineare per
studenti di Ingegneria Civile. Il secondo pilota, svolto in occasione della
conferenza internazionale HEAd’25, ha coinvolto docenti e personale
tecnico-amministrativo in un workshop dedicato all’uso di ChatGPT per
esplorare concetti chiave di analisi.

L’analisi qualitativa dei dati raccolti (conversazioni, osservazioni,
riflessioni dei partecipanti) evidenzia benefici significativi: maggiore
consapevolezza metacognitiva, sviluppo di capacità critiche e comunicative,
e un atteggiamento più attivo e responsabile nell’apprendimento. I
risultati sottolineano però la necessità di un’integrazione guidata,
fondata su modelli didattici strutturati, per evitare usi superficiali e
massimizzare il potenziale educativo dell’IA generativa.

-- 
La informiamo che i Suoi dati personali, da Lei direttamente forniti o
acquisiti da terzi, saranno oggetto di trattamento, secondo la definizione
data dal Regolamento UE n. 679/2016, nel rispetto dei principi della
correttezza, liceità, trasparenza e di tutela della Sua riservatezza. La
informiamo peraltro che in relazione ai predetti trattamenti, Lei potrà
esercitare i diritti, in particolare, ottenere la conferma dell’esistenza
dei dati, la loro comunicazione e l’indicazione della logica e delle
finalità del trattamento, nonché la cancellazione, la anonimizzazione o il
blocco dei medesimi, il loro aggiornamento, rettificazione o integrazione.
Lei potrà inoltre rivolgere le eventuali opposizioni al trattamento.
---
Hai ricevuto questo messaggio perché sei iscritto al gruppo "AI_ML_MATH" di
Google Gruppi.
Per annullare l'iscrizione a questo gruppo e non ricevere più le sue email,
invia un'email a ai_ml_math+unsubscribe a googlegroups.com.
Per visualizzare questa discussione, visita
https://groups.google.com/d/msgid/ai_ml_math/6c99a839-5682-4534-9aae-e6457c58899dn%40googlegroups.com
<https://groups.google.com/d/msgid/ai_ml_math/6c99a839-5682-4534-9aae-e6457c58899dn%40googlegroups.com?utm_medium=email&utm_source=footer>
.


Maggiori informazioni sulla lista Dottorcomp