<div dir="ltr"><br><br><div class="gmail_quote"><div dir="ltr" class="gmail_attr">---------- Forwarded message ---------<br>Da: <strong class="gmail_sendername" dir="auto">Sofia Baggini</strong> <span dir="auto"><<a href="mailto:sofia.baggini@unipv.it">sofia.baggini@unipv.it</a>></span><br>Date: lun 10 feb 2020 alle ore 14:21<br>Subject: Corso trasversale Open access, Open data, open science + Bibliometria, 12 febbraio 2020<br>To: professori.associati <<a href="mailto:professori.associati@unipv.it">professori.associati@unipv.it</a>>, professori.ordinari <<a href="mailto:professori.ordinari@unipv.it">professori.ordinari@unipv.it</a>>, ricercatori.contratto <<a href="mailto:ricercatori.contratto@unipv.it">ricercatori.contratto@unipv.it</a>>, ricercatori <<a href="mailto:ricercatori@unipv.it">ricercatori@unipv.it</a>><br>Cc: Giuseppe De Nicolao <<a href="mailto:g.denico@unipv.it">g.denico@unipv.it</a>>, Freccero Mauro <<a href="mailto:mauro.freccero@unipv.it">mauro.freccero@unipv.it</a>>, Elisa Roma <<a href="mailto:elisa.roma@unipv.it">elisa.roma@unipv.it</a>>, Cesare Zizza <<a href="mailto:cesare.zizza@unipv.it">cesare.zizza@unipv.it</a>>, Monica Borin <<a href="mailto:monica.borin@unipv.it">monica.borin@unipv.it</a>>, Valentina Micol Gritti <<a href="mailto:valentina.gritti@unipv.it">valentina.gritti@unipv.it</a>>, Alice Pedrali <<a href="mailto:alice.pedrali@unipv.it">alice.pedrali@unipv.it</a>>, Andrea Carini <<a href="mailto:andrea.carini@unipv.it">andrea.carini@unipv.it</a>><br></div><br><br><div dir="ltr"><div class="gmail_quote"><div dir="ltr" class="gmail_attr"><br></div><div dir="ltr"><div><div class="gmail_quote"><div style="word-wrap:break-word"><font color="#000000">Gentili Professori e Ricercatori , </font></div><div style="word-wrap:break-word"><font color="#000000">su indicazione del Pro- Rettore alla Ricerca , Prof. Mauro Freccero e grazie alla collaborazione del Prof. Giuseppe De Nicolao e della SAFD (Scuola di Alta Formazione Dottorale )</font>vi segnalo che il prossimo 12 febbraio si terrà il corso<div><div style="text-align:start;text-indent:0px;word-wrap:break-word"><br><b>Open access, Open data, open science + Bibliometria - una definizione ampia- applicazioni</b><br><br>9.30 - 12.30 + 13.30 - 16.30<br><br>proposto dalla SAFD (Scuola di Alta Formazione Dottorale) come corso trasversale per i dottorandi, ma aperto a tutti gli interessati. Il tema è di grande interesse e attualità, <b>anche alla luce dei requisiti sull’Open Access contenuti nel Bando VQR 2015-2019</b>. Più sotto riporto il programma del corso e allego anche la locandina. Il modulo di iscrizione è scaricabile al seguente indirizzo:<br><br><a href="http://phd.unipv.it/wp-content/uploads/2020/01/MODULO-ISCRIZIONE-2020.docx" target="_blank">http://phd.unipv.it/wp-content/uploads/2020/01/MODULO-ISCRIZIONE-2020.docx</a></div><div style="text-align:start;text-indent:0px;word-wrap:break-word"><br>Il corso sarà tenuto dalla Dr.ssa Paola Galimberti (Università degli Studi di Milano) che è una delle principali esperte italiane del settore.<br><br>Ai dottorandi interessati verrà anche proposto un “compito a casa” che verrà successivamente corretto. Il compito consisterà nel valutare l’adeguatezza di potenziali sedi di pubblicazione, mettendo in pratica quanto spiegato nel corso. In maniera, semplificata, vuol dire, per esempio, saper riconoscere una rivista predatoria o, ancora meglio, capire in che misura una rivista soddisfa i requisiti necessari per candidarsi a sede su cui pubblicare i propri lavori scientifici. Ai fini del riconoscimento dei crediti presso il proprio collegio dei docenti, la frequenza del corso verrà attestata in modalità distinte:<br><br>- modalità base: solo frequenza<br>- modalità avanzata: con elaborato<br><br>SEDE DEL CORSO: aula 5, Nuovo Polo Didattico (edificio color melanzana),<br><br></div><div style="text-align:start;text-indent:0px;word-wrap:break-word">Un caro saluto.</div><div style="text-align:start;text-indent:0px;word-wrap:break-word">Sofia Baggini <br>_______<br>PROGRAMMA: L’incontro affronta le tematiche della scienza aperta sia dal punto di vista etico che da quello più tecnico a partire da una gestione consapevole dei diritti d’autore. Verranno affrontate dunque le cause che hanno portato alla concentrazione del mercato editoriale nelle mani di pochi soggetti, la possibilità di superamento di questa concentrazione offerta da internet e gli ostacoli posti a questo superamento da una legge sul diritto d’autore che non prevede uno statuto della conoscenza scientifica e da procedure di valutazione che non riconoscono la apertura come un valore. L'Italia non ha mai curato particolarmente il tema dell'accesso aperto. Il nuovo bando VQR 2015-19 porta alla luce tutte le contradizioni derivanti dalla mancanza di politiche di sistema. Si cercherà di illustrare le nuove politiche degli enti finanziatori della ricerca (in particolare Plan S) e il tema dell'accesso aperto ai dati della ricerca come valore aggiunto fondamentale per la riproducibilità delle ricerche.</div><div style="text-align:start;text-indent:0px;word-wrap:break-word"><br></div><div style="text-align:start;text-indent:0px;word-wrap:break-word">
                
        
        
                <div title="Page 1">
                        <div>
                                <div><p><span style="font-size:9.000000pt;font-family:'Calibri';font-weight:700">Open access, Open data, open science (9:30-12:30)
</span></p><p><span style="font-size:9.000000pt;font-family:'Calibri'">Diritti d’autore all’epoca del digitale<br>
Conoscenza scientifica e diritti d’autore<br>
Contratti e licenze – saper leggere un contratto – capire quali diritti si cedono<br>
Creative commons i diritti di chi legge<br>
La Royal Society e le pubblicazioni scientifiche – In Oldenburg’s long shadow<br>
Perché si pubblica<br>
La concentrazione del mercato delle pubblicazioni nelle mani di un oligopolio (Elsevier, Springer, Wiley)
Norme informali della scienza e sua mercificazione<br>
La rivoluzione digitale – apertura vs chiusura: un equilibrio difficile<br>
L’accesso aperto breve storia<br>
L’open access gold; L’open access green; Tim Gowers e il diamond open access<br>
I predatory journals all’epoca del publish or perish<br>
Think check submit: strumenti per riconoscere le riviste di qualità nel mondo open access<br>
Tesi di dottorato e open access<br>
Le politiche a livello europeo e italiano<br>
L’importanza del deposito in un archivio istituzionale<br>
Archivi istituzionali vs. Academia o researchgate (il caso SSRN)<br>
L’accesso aperto ai dati della ricerca assicura la loro riproducibilità e la loro validazione<br>
Visibilità, trasparenza, collaborazione<br>
Da Open Access a open science: un problema sociale</span></p><p><span style="font-family:Calibri;font-size:9pt;font-weight:700">Bibliometria - un definizione ampia- applicazioni (13:30-16:30)</span></p><div title="Page 2"><div><div><p><span style="font-size:9.000000pt;font-family:'Calibri'">Le leggi della bibliometria - la nascita dei core journal (da ricollegare al primo modulo parte sulla creazione degli oligopoli
della scienza)<br>
Perché si valuta (da ricondurre a primo modulo "Perché si pubblica)<br>
Diversi livelli di valutazione: micro - meso - macro
</span></p><p><span style="font-size:9.000000pt;font-family:'Calibri'">Costruzione degli indicatori<br>
Citazioni e prestito/popolarità rivista (diverso valore nei vari ambiti disciplinari)
Ogni livello ha i suoi indicatori<br>
Indicatori size dependent e size independent (principali indicatori e loro significato)
Gli strumenti: vantaggi e limiti<br>
When a measure becomes a target e gli unintended effects della valutazione
Possiamo evitare gli unintended effects?<br>
DORA e il Leiden Manifesto<br>
Qualità e quantità<br>
Peer review<br>
Open peer review<br>
Bad science<br>
Altmetrics (sono una soluzione?)<br></span></p>
                                </div>
                        </div>
                </div><p><span style="font-family:Calibri;font-size:9pt">Open science come può aiutare?</span><span style="font-size:9.000000pt;font-family:'Calibri'"> </span></p>
                                </div>
                        </div>
                </div></div><div style="text-align:start;text-indent:0px;word-wrap:break-word"><br></div><div style="text-align:start;text-indent:0px;word-wrap:break-word"></div></div></div><div style="word-wrap:break-word"><br><div><div style="text-align:start;text-indent:0px;word-wrap:break-word"></div>
</div>
<br></div></div></div></div>
</div><br clear="all"><div><br></div>-- <br><div dir="ltr" data-smartmail="gmail_signature"><div dir="ltr"><div><div dir="ltr"><div>D.ssa Sofia Baggini<br>Head of Research and Third Mission Unit<br>Università degli Studi di Pavia<br>Corso Strada Nuova 65<br>27100 PAVIA<br>e-mail : <a href="mailto:sofia.baggini@unipv.it" target="_blank">sofia.baggini@unipv.it</a> <br>+39/0382/984227<br><br><br><br><br><br><br><br><br></div></div></div></div></div></div>
</div></div>