<div dir="ltr">Carissimi dottorandi,<div> vi giro l'informazione di un corso di dottorato </div><div>che sara' tenuto in gennaio-marzo 2021 dal Dr. Quadrelli</div><div>e che puo' essere di interesse per alcuni di voi. Con questo mail</div><div>testiamo anche le due mailing list che sono state integrate </div><div>con le e-mail dei dottorandi del 36-imo: qualcuno del 36imo di mate </div><div>e qualcuno del 36imo di comp puo' mandare ok di avvenuta ricezione?</div><div>Grazie, buona giornata</div><div>PC<br><br><div class="gmail_quote"><div dir="ltr" class="gmail_attr">---------- Forwarded message ---------<br>Da: <strong class="gmail_sendername" dir="auto">Claudio Quadrelli</strong> <span dir="auto"><<a href="mailto:claudio.quadrelli@unimib.it">claudio.quadrelli@unimib.it</a>></span><br>Date: gio 29 ott 2020 alle ore 19:47<br>Subject: Proposta di corso di dottorato in Bicocca<br>To: <<a href="mailto:pierluigi.colli@unipv.it">pierluigi.colli@unipv.it</a>><br>Cc: Thomas Weigel <<a href="mailto:thomas.weigel@unimib.it">thomas.weigel@unimib.it</a>><br></div><br><br><div dir="ltr"><div>Caro Prof. Colli,</div><div><br></div><div>sono Claudio Quadrelli, assegnista del dipartimento di matematica della Bicocca. Le scrivo, dopo essermi sentito con il Prof. Weigel (che è il mio responsabile scientifico, e che riceve in cc), per propormi per tenere un corso di dottorato durante questo anno accademico. Il titolo del corso sarebbe «Profinite groups and pro-<i>p</i> groups», le mando in allegato il syllabus che ho preparato con il formato di file dei corsi di dottorato. Come periodo di tempo ho segnato Gennaio-Marzo '21, dato che il mio assegno scade a fine marzo. Ah, ovviamente sono disposto (e attrezzato) a tenerlo a distanza, nel caso lo imponga la situazione (come ormai ahinoi appare probabile).<br></div><div><br></div><div>Pro domo mia, mi permetto di dire che, parlando con alcuni studenti di dottorato (e non solo) della possibilità di avere un corso così, ho registrato vivo interesse per questa possibilità, quindi di sicuro ci sarebbero degli studenti (e anche altri assegnisti) interessati a seguirlo.</div><div><br></div><div>Inoltre, nel corso spiegherei alcune cose che sono utili per il corso che sarà tenuto da Ilaria Castellano (con la quale naturalmente sono in contatto, essendo mia collega e amica).</div><div><br></div><div>È sufficiente quanto le ho scritto e il file che sto mandando per fare richiesta di fare il corso, o devo fare anche altri passi più formali? Grazie!</div><div><br></div><div>Cordiali saluti,</div><div>Claudio Quadrelli<br></div><div><br></div><div>------------------------------------------------<br><div dir="ltr" data-smartmail="gmail_signature"><div dir="ltr"><div><div>Claudio Quadrelli, PhD<br></div>Department of Mathematics<br></div>University of Milano-Bicocca - Italy<br></div></div></div></div>
</div></div></div>