<div dir="ltr"><div>Carissime, carissimi, <br></div><div>vi giro la mail qui sotto, non vi era arrivata ieri solo perché non avevo usato le giuste mailing list. ("docenti" include dottorandi e assegnisti.)<br></div><div>Saluti,</div><div>Marco<br></div><div><br></div><div>Carissime, carissimi, </div><div><div>sono stato contattato dalla coordinatrice del Foundation Year Program della nostra Università (vedi: <a href="https://foundationyear.unipv.it/" target="_blank">https://foundationyear.unipv.it/</a>),
la quale sta cercando docenti di matematica disposti a insegnare un
corso di matematica di base, per studenti stranieri, nel prossimo
semestre. Non ho una deadline precisa, ma avrebbero bisogno di sapere
molto rapidamente se qualcuno è disponibile, per poter pubblicare un
bando. Riporto qui sotto qualche informazione, non esitate a contattarmi
se avete domande.</div><div><br></div><div>* Periodo: fra il 21/02 e il 24/06, 2022.</div><div>*
Impegno: 37 ore (4 a settimana) + esame scritto finale. Il corso intero
è di 74 ore, ma è previsto che venga diviso in due moduli.<br></div><div>*
Contenuti: esercitazioni su equazioni, disequazioni, polinomi,
esponenziali, logaritmi e funzioni trigonometriche (~matematica di
quarta superiore). Dall'esperienza di chi ha svolto il corso in passato,
non si tratta tanto di far lezione alla lavagna, quanto di far svolgere
esercizi in classe sui vari metodi risolutivi<br></div><div>* Compenso: 1960 Eur lordo (stimato dall'anno scorso)</div><div>* Lingua: Italiano (per quanto possibile)</div><div><br></div><div>Un caro saluto,</div><div>Marco</div></div></div>