<div dir="ltr"><div class="gmail_quote"><div dir="ltr"><div class="gmail_quote"><div dir="ltr"><div>Cari colleghi, assegnisti e dottorandi, <br></div><div> vi contatto per questa ragione.</div><div>Ieri è uscita l'integrazione al bando di ammissione al dottorato </div><div><div>presso l'università di Pavia: trovate tutto alla pagina <a href="http://phd.unipv.it/bando-38/" target="_blank">http://phd.unipv.it/bando-38/</a> <br></div></div><div>L'integrazione contiene una borsa PNRR che hanno assegnato al</div><div><div>dottorato consortile in Matematica Pavia - Milano Bicocca - INdAM</div></div><div>ed è legata a un progetto dal titolo </div><div><div><b>Modelli matematici di evoluzione tumorale o infettiva e studio delle terapie collegate.</b></div><div>E' incentrata sull'analisi modellistica-teorica-numerica di modelli di crescite tumorali e/o diffusione infezioni,</div><div>da svolgersi a Pavia - appunto all'interno del dottorato consortile in Matematica </div><div>Pavia - Milano Bicocca - INdAM - e con l'Università di Poitiers come controparte </div><div>all'estero (almeno sei mesi del periodo dottorale andranno svolti a Poitiers).</div><div>E' un progetto naturalmente di natura matematica con applicazioni in ambito bio-medico. </div></div><div>Nell'integrazione del bando vi sono alcune modifiche (in rosso nel testo): </div><div>i candidati dovranno presentare un piccolo `progetto di ricerca' in cui</div><div>I CANDIDATI INTERESSATI DEVONO DICHIARARE L'INTERESSE PER TALE BORSA PNRR </div><div>in modo che la Commissione di Ammissione possa attribuire a tali candidati </div><div>l'idoneità a questa borsa. </div><div><b>Vi sono grato se potete diffondere l'informazione a potenziali candidati</b></div><div><b>con l'indicazione per </b><b>gli interessati di contattarmi per avere maggiori informazioni. </b></div><div>Vi ringrazio per l'attenzione,</div><div>Cari saluti</div><div>Pierluigi Colli</div></div>
</div></div>
</div></div>