<div dir="auto"><div><br><br><div class="gmail_quote"><div dir="ltr" class="gmail_attr">---------- Forwarded message ---------<br>Da: <strong class="gmail_sendername" dir="auto">Liuva Capezzani</strong> <span dir="auto"><<a href="mailto:liuva.capezzani@socint.org">liuva.capezzani@socint.org</a>></span><br>Date: Ven 15 Set 2023, 01:13<br>Subject: promemoria/aggiornamenti PREMIO DI DOTTORATO DI RICERCA IN MATERIE QUANTITATIVE SOCINT- G-RESEARCH<br>To: <<a href="mailto:luca.pavarino@unipv.it">luca.pavarino@unipv.it</a>><br></div><br><br>
<div>
<p class="MsoNormal" style="line-height:normal"><span>Egr. prof. Pavarino,<br>
</span></p>
<p class="MsoNormal" style="line-height:normal"><span>facendo seguito alla precedente
comunicazione, invio un promemoria del bando per il premio
Socint-G-Research per le migliori tesi di dottorato di ricerca
italiana in materie quantitative (matematica, fisica,
informatica/ingegneria informatica, Intelligenza artificiale,
data science), riservato a studenti iscritti al XXXVI ciclo di
dottorato e istituito per iniziativa coordinata dalla Società
Italiana di Intelligence (SOCINT) e dal gruppo G-Research.</span></p>
<p class="MsoNormal" style="line-height:normal"><span>Con l’occasione condivido alcune
domande di chiarimento, pervenute alla sottoscritta nei mesi
scorsi da alcuni studenti e coordinatori, e le rispettive
risposte, alcune delle quali “aggiornate” secondo quanto
comunicatomi oggi stesso. </span><u><span>È</span></u><u><span>
importante quindi informare i vostri studenti di ciò che
segue, in particolare del punto 4) :</span></u></p>
<p class="MsoNormal" style="margin-top:0cm;margin-right:0cm;margin-bottom:0cm;margin-left:36.0pt;line-height:normal"><font color="#ff0000"><span>1)</span><span> </span><span>Possono
presentare le proprie candidature solo studenti iscritti al
XXXVI ciclo di dottorato o tutti quelli dell’ultimo anno anche
se iscritti a cicli precedenti?</span></font><span></span></p>
<p class="MsoNormal" style="margin-top:0cm;margin-right:0cm;margin-bottom:0cm;margin-left:36.0pt;line-height:normal"><font color="#0000ff"><span>Solo studenti iscritti all’ultimo anno di dottorato del
XXXVI ciclo.</span></font><span></span></p>
<p class="MsoNormal" style="margin-top:0cm;margin-right:0cm;margin-bottom:0cm;margin-left:36.0pt;line-height:normal"><font color="#ff0000"><span> </span><span></span></font></p>
<font color="#ff0000"> </font>
<p class="MsoNormal" style="margin-top:0cm;margin-right:0cm;margin-bottom:0cm;margin-left:36.0pt;line-height:normal"><font color="#ff0000"><span>2)</span><span> </span><span>È
dato un tamplate per la presentazione dell’extended abstract?</span></font><span></span></p>
<p class="MsoNormal" style="margin-top:0cm;margin-right:0cm;margin-bottom:0cm;margin-left:36.0pt;line-height:normal"><font color="#0000ff"><span>No, non è dato. La struttura del tamplate è discrezionale.
Trattandosi di un “abstract” esteso può essere di aiuto
seguire i criteri principali di composizione di un abstract
non esteso. Unica indicazione data è che si includa un breve
riassunto iniziale.</span></font><span></span></p>
<p class="MsoNormal" style="margin-top:0cm;margin-right:0cm;margin-bottom:0cm;margin-left:36.0pt;line-height:normal"><span> </span><font color="#ff0000"><span></span></font></p>
<font color="#ff0000"> </font>
<p class="MsoNormal" style="margin-top:0cm;margin-right:0cm;margin-bottom:0cm;margin-left:36.0pt;line-height:normal"><font color="#ff0000"><span>3)</span><span> </span></font><span><font color="#ff0000">Le 10 pagine devono includere la bibliografia
o la bibliografia può essere inclusa in pagine supplementari?</font>
</span><span></span></p>
<p class="MsoNormal" style="margin-top:0cm;margin-right:0cm;margin-bottom:0cm;margin-left:36.0pt;line-height:normal"><font color="#0000ff"><span>È importante non superare le 10 pagine. Trattandosi di un
abstract, benché esteso, non è obbligatorio inserire la
bibliografia. Volendo inserire la bibliografia nelle 10
pagine, si indica di inserire solo riferimenti autorati o
co-autorati dal candidato e chiaramente attinenti
all’argomento esposto. L’extended abstract può essere anche
inferiore alle 10 pagine purché conservi il criterio di
completezza del lavoro.</span></font><span></span></p>
<p class="MsoNormal" style="margin-top:0cm;margin-right:0cm;margin-bottom:0cm;margin-left:36.0pt;line-height:normal"><span> </span><span></span></p>
<p class="MsoNormal" style="margin-top:0cm;margin-right:0cm;margin-bottom:0cm;margin-left:36.0pt;line-height:normal"><font color="#ff0000"><b><span>4)</span></b><b><span> </span></b><b><span>È
necessario presentare una versione inglese dell’extended
abstract?</span></b></font><span></span></p>
<p class="MsoNormal" style="margin-top:0cm;margin-right:0cm;margin-bottom:0cm;margin-left:36.0pt;line-height:normal"><b><span><font color="#0000ff">Inizialmente abbiamo comunicato che
la versione in inglese dell’extended abstract fosse gradita
ma non obbligatoria. Giunge oggi comunicazione della sua
obbligatorietà. Per coloro che abbiano già inviato il
proprio lavoro all’indirizzo email</font> <a href="mailto:socintphdprize@gresearch.com" target="_blank" rel="noreferrer"><span style="color:blue">socintphdprize@gresearch.com</span></a>
<font color="#0000ff">si indica di reinoltrare entrambe le
versioni, in italiano e in inglese entro il 30 ottobre 2023.
Ricordo che il tempo di consegna dei lavori è indicato tra
il 1 ed il 30 ottobre 2023.</font></span></b><span></span></p>
<p class="MsoNormal" style="margin-top:0cm;margin-right:0cm;margin-bottom:0cm;margin-left:36.0pt;line-height:normal"><span> </span><font color="#ff0000"><span></span></font></p>
<font color="#ff0000"> </font>
<p class="MsoNormal" style="margin-top:0cm;margin-right:0cm;margin-bottom:0cm;margin-left:36.0pt;line-height:normal"><font color="#ff0000"><span>5)</span><span> </span><span>Chi
deve presentare la candidatura? il candidato, il relatore o il
coordinatore?</span></font><span></span></p>
<p class="MsoNormal" style="margin-top:0cm;margin-right:0cm;margin-bottom:0cm;margin-left:36.0pt;line-height:normal"><font color="#0000ff"><span>Ciascuno, candidato, relatore, coordinatore possono
inviare il lavoro: è preferibile che sia il candidato mettendo
per conoscenza in email relatore/i e coordinatore</span></font><span></span></p>
<p class="MsoNormal" style="margin-top:0cm;margin-right:0cm;margin-bottom:0cm;margin-left:36.0pt;line-height:normal"><span> </span><font color="#ff0000"><span></span></font></p>
<font color="#ff0000"> </font>
<p class="MsoNormal" style="margin-top:0cm;margin-right:0cm;margin-bottom:0cm;margin-left:36.0pt;line-height:normal"><font color="#ff0000"><span>6)</span><span> </span></font><span><font color="#ff0000">Si può allegare una lettera di presentazione
sul candidato?</font> </span><span></span></p>
<p class="MsoNormal" style="margin-top:0cm;margin-right:0cm;margin-bottom:0cm;margin-left:36.0pt;line-height:normal"><font color="#0000ff"><span>Sì, si può allegare una lettera di presentazione ma non
rientrerà nei criteri di valutazione.</span></font><span></span></p>
<p class="MsoNormal" style="line-height:normal"><span><br>
</span></p>
<p class="MsoNormal" style="line-height:normal"><span>Auguro
buon lavoro e un forte in bocca a la lupo ai vostri studenti.</span></p>
<p class="MsoNormal" style="margin-bottom:0cm;line-height:normal"><span>Grazie
per l’attenzione. </span></p>
<p class="MsoNormal" style="margin-bottom:0cm;line-height:normal"><span>Resto
a disposizione per qualunque ulteriore necessità.</span></p>
<p class="MsoNormal" style="margin-bottom:0cm;line-height:normal"><span>Un
cordiale saluto.</span></p>
<p class="MsoNormal" style="line-height:normal"><span>Liuva
Capezzani</span></p>
<p class="MsoNormal" style="line-height:normal"><span><br>
</span></p>
<p></p>
<div>Il 17/07/2023 20:41, Liuva Capezzani ha
scritto:<br>
</div>
<blockquote type="cite">Egr.
prof. Pavarino,
<br>
<br>
sono la dott.ssa Liuva Capezzani.
<br>
<br>
Le scrivo per segnalarLe un'iniziativa coordinata dalla Società
Italiana di Intelligence (SOCINT) e dal gruppo G-Research
indirizzata agli studenti di dottorato di ricerca italiana in
materie quantitative (matematica, fisica, informatica/ingegnereia
informatica, Intelligenza artificiale, data sceince) che stiano
frequentando l'ultimo anno di dottorato.
<br>
<br>
L'iniziativa istituisce un premio di 30.000 euro per le migliori
tre tesi (10.000 euro per ciascuna delle tre tesi premiate).
<br>
<br>
Le domande devono pervenire tra il 1 ed il 30 Ottobre 2023 nelle
modalità che potrà individuare nella locandina allegata o al link
seguente:
<br>
<br>
<a href="https://www.gresearch.com/phd-prize-with-socint-it/" target="_blank" rel="noreferrer">https://www.gresearch.com/phd-prize-with-socint-it/</a>
<br>
<br>
Le chiedo gentilmente di divulgare l'iniziativa tra gli studenti
del suo dipartimento eligibili alla candidatura.
<br>
<br>
Resto a disposizione per qualunque necessità o ulteriori
informazioni.
<br>
<br>
Un cordiale saluto.
<br>
<br>
Liuva Capezzani
<br>
<br>
</blockquote>
<pre cols="72">--
Coordinamento premio di Dottorato
Coordinamento Sezioni Regionali e Commissioni di Studio
Società Italiana di Intelligence (SOCINT)
c/o Università della Calabria, Cubo 18-b, 7° piano
via Pietro Bucci
87036 Arcavacata di Rende (CS) – Italia
Sito web: <a href="https://www.socint.org" target="_blank" rel="noreferrer">https://www.socint.org</a></pre>
</div>
</div></div></div>