[Genetica-dbb] Brevissima "lezione" su come deve essere trattato il materiale sporco prima di consegnarlo nelle rispettive “cucine”, sul corretto utilizzo dei macchinari, compresi quelli per la sterilizzazione, e altro.

Torroni Antonio antonio.torroni a unipv.it
Mer 21 Maggio 2025 12:45:37 CEST


Carissime/i,

Anni fa i ragazzi che cominciavano a frequentare i laboratori dell’Edificio di Genetica e Microbiologia erano invitati dai Responsabili di Laboratori a presentarsi alle Sig.re Raffaella Lolla e Claudia Morandi per una brevissima "lezione" su come deve essere trattato il materiale sporco prima di consegnarlo nelle rispettive “cucine”, sul corretto utilizzo di alcuni macchinari, compresi quelli per la sterilizzazione, e altro.

In accordo con Raffaella e Claudia, visti i risultati positivi di allora, per la sicurezza di tutti e per evitare danni, perdite di tempo e/o incomprensioni, chiedo a tutti i Responsabili di Laboratorio di invitare tutti i ragazzi, anche chi è qui da tempo, ma non ha mai seguito questa "lezione", di concordare con Raffaella (per piano terra e primo piano) e con Claudia (per il secondo piano) giorno e orario per la breve lezione informativa. Grazie a tutti per l’aiuto. Antonio 

****
Antonio Torroni
Director, Dipartimento di Biologia e Biotecnologie "Lazzaro Spallanzani"
Professor of Genetics
Via Ferrata 9,  27100 Pavia (Italia)
e-mail: antonio.torroni a unipv.it
phone: +39 0382.985563
https://dbb.dip.unipv.it/it/node/544
****

-------------- parte successiva --------------
Un allegato HTML è stato rimosso...
URL: http://ipv01.unipv.it/pipermail/genetica-dbb/attachments/20250521/39330670/attachment-0001.htm 


Maggiori informazioni sulla lista Genetica-dbb