<html><head><meta http-equiv="content-type" content="text/html; charset=utf-8"></head><body style="overflow-wrap: break-word; -webkit-nbsp-mode: space; line-break: after-white-space;"><div>Care colleghe e cari colleghi,</div><div><br></div><div>è tempo di presentare le vostre richieste di seminari didattici per l'AA 2025/26. Chiunque sia interessato è quindi invitato a presentare le proprie richieste, usando la modulistica allegata (di cui ora servono le prime 3 pagine accuratamente compilate e firmate).</div><div><br></div><div>Ricordo che verranno prese in considerazione solo le proposte di "attività rilevanti comunque non erogabili attraverso il tutorato e che [...] non devono sostituire le attività didattiche che erogano crediti formativi", ovvero "attività didattica integrativa (non erogante CFU) avente natura occasionale e durata non superiore alle 12 ore". Esempi tipici di attività che rientrano in queste definizioni sono gli approfondimenti su argomenti del programma del corso da parte di esperti esterni, le testimonianze di esperienze professionali e simili.</div><div><br></div><div>Considerate anche, tenendo conto del nostro regolamento, i possibili problemi connessi con il numero massimo di anni per cui è possibile avere i seminari da parte della stessa persona e/o sullo stesso argomento.</div><div><br></div><div>La retribuzione per ciascun seminario di due ore è pari a 50€.</div><div><br></div><div>Il budget disponibile quest'anno è limitatissimo, quindi non garantisco di poter soddisfare tutte le richieste di seminari a pagamento.</div><div><br></div><div>Comunque, ricordo che qualunque seminario può essere richiesto a titolo gratuito, utilizzando il modulo allegato e indicando il valore “0” (zero) come corrispettivo.</div><div><br></div><div>La scadenza per la presentazione delle domande è fissata (improrogabilmente) per VENERDI' 19 SETTEMBRE 2025.</div><div><br></div><div>Cordiali saluti</div><div><br></div><div>Piero Malcovati</div><div><br></div><div></div></body></html>