[Dottorcomp] Fwd: attivazione precorsi lingua inglese aa 2025/2026
Luca Rondi
luca.rondi a unipv.it
Mer 11 Giu 2025 14:33:34 CEST
Care studentesse, cari studenti,
vi segnalo l'opportunità di svolgere due precorsi di azzeramento in matematica a settembre per le matricole del nuovo anno accademico. I precorsi sono in lingua inglese, di 12 ore ciascuno e sono rivolti uno agli studenti della nuova laurea blended in fisica e l’altro agli studenti di artificial intelligence. Ogni precorso è pagato 600 euro lordi (50 euro lordi/ora)
Il corso può essere affidato direttamente dal Dipartimento senza la necessità di un bando. Se siete interessati per favore scrivete a me e al Prof. Schimperna.
I precorsi saranno in presenza, probabilmente con lo streaming in diretta, o blended. Le modalità precise verranno poi scelte in un secondo tempo.
Grazie e cordiali saluti,
Luca Rondi
----------------------------------------------
Prof. Luca Rondi
Dipartimento di Matematica
Università degli Studi di Pavia
via Ferrata, 5
27100 Pavia
ITALY
office: room C2
phone: + 39 0382 985690
e-mail: luca.rondi a unipv.it
URL: https://mate.unipv.it/rondi/
>
> ---------- Forwarded message ---------
> Da: GLOBEC <globec a unipv.it <mailto:globec a unipv.it>>
> Date: mar 3 giu 2025 alle ore 16:36
> Subject: Re: attivazione precorsi lingua inglese aa 2025/2026
> To: Paolo Di Barba <paolo.dibarba a unipv.it <mailto:paolo.dibarba a unipv.it>>, Luca Malcovati <luca.malcovati a unipv.it <mailto:luca.malcovati a unipv.it>>, Silvia Figini <silvia.figini a unipv.it <mailto:silvia.figini a unipv.it>>, Marseglia Gianluigi <gianluigi.marseglia a unipv.it <mailto:gianluigi.marseglia a unipv.it>>, Stefano Candura <stefano.candura a unipv.it <mailto:stefano.candura a unipv.it>>, Antonio Pisani <antonio.pisani a unipv.it <mailto:antonio.pisani a unipv.it>>, Andrea Penna <andrea.penna a unipv.it <mailto:andrea.penna a unipv.it>>, Silvio Seno <silvio.seno a unipv.it <mailto:silvio.seno a unipv.it>>, Rossi Eduardo <eduardo.rossi a unipv.it <mailto:eduardo.rossi a unipv.it>>, Giulio Fernando Schimperna <giuliofernando.schimperna a unipv.it <mailto:giuliofernando.schimperna a unipv.it>>, Luca Vanzago <luca.vanzago a unipv.it <mailto:luca.vanzago a unipv.it>>, Antonio Torroni <antonio.torroni a unipv.it <mailto:antonio.torroni a unipv.it>>, Freccero Mauro <mauro.freccero a unipv.it <mailto:mauro.freccero a unipv.it>>, Michele Madonna <michele.madonna a unipv.it <mailto:michele.madonna a unipv.it>>, Antonio Di Sabatino <antonio.disabatino a unipv.it <mailto:antonio.disabatino a unipv.it>>, Daniele Sabaino <daniele.sabaino a unipv.it <mailto:daniele.sabaino a unipv.it>>, Simona Collina <simona.collina a unipv.it <mailto:simona.collina a unipv.it>>, Carretta Pietro <pietro.carretta a unipv.it <mailto:pietro.carretta a unipv.it>>
> Cc: Elena Scabrosetti <elena.scabrosetti a unipv.it <mailto:elena.scabrosetti a unipv.it>>, Raffaella Bernuzzi <raffaella.bernuzzi a unipv.it <mailto:raffaella.bernuzzi a unipv.it>>, Mara Bertolotti <mara.bertolotti a unipv.it <mailto:mara.bertolotti a unipv.it>>, Cristina Salvadelli <cristina.salvadelli a unipv.it <mailto:cristina.salvadelli a unipv.it>>, Cristina Guaraglia <cristina.guaraglia a unipv.it <mailto:cristina.guaraglia a unipv.it>>, Irene Ferri <irenemaria.ferri a unipv.it <mailto:irenemaria.ferri a unipv.it>>, Elisabetta Rocca <elisabetta.rocca a unipv.it <mailto:elisabetta.rocca a unipv.it>>, Antonella Forlino <antonella.forlino a unipv.it <mailto:antonella.forlino a unipv.it>>, Debora Racano <debora.racano a unipv.it <mailto:debora.racano a unipv.it>>
>
>
> Gentilissimi,
>
> siamo lieti di informarvi che i precorsi da voi richiesti sono stati accolti per il finanziamento secondo la tabella allegata.
>
> Per quanto riguarda le modalità di reclutamento dei docenti che terranno i precorsi, queste verranno affidate ai singoli Dipartimenti secondo le consuete modalità.
> D’accordo con la Prof.ssa Rocca, abbiamo deciso di attribuire a ciascun precorso un massimo di 12 ore, al fine di soddisfare tutte le richieste pervenute dai Dipartimenti entro la scadenza del 9 aprile 2025.
> Ricordiamo che per affidamenti inferiori o uguali alle 12 ore non occorre il bando.
>
> Resto a disposizione per chiarimenti su eventuali questioni amministrative.
>
> Ringraziandovi per aver aderito all'iniziativa, vi auguriamo una buona giornata.
>
> Cordialmente
>
> Debora Racano
>
> Il giorno mer 19 mar 2025 alle ore 10:00 GLOBEC <globec a unipv.it <mailto:globec a unipv.it>> ha scritto:
> Gentile Collega,
>
> ti scriviamo per presentarti e valutare il tuo interesse circa un progetto congiunto tra Area Didattica ed Internazionalizzazione che prevede l'istituzione di precorsi per insegnamenti in lingua inglese che verranno erogati nel primo anno e primo semestre dell'a.a. 25/26 agli studenti del primo anno delle Lauree Triennali e Magistrali in Lingua Inglese.
>
> L'obiettivo è quello di fornire precorsi di azzeramento (in lingua inglese) che permettano anche a studenti di altri Atenei (ed in particolare a studenti stranieri) di avere la preparazione di base necessaria per poter meglio iniziare il loro percorso didattico presso il nostro Ateneo. I precorsi potrebbero inoltre essere fruiti anche dagli studenti del nostro Ateneo che non ritengano comunque di possedere in maniera sufficiente i prerequisiti necessari per il tuo insegnamento.
>
> La formula che abbiamo immaginato per i precorsi prevede l'erogazione di 12-20 ore di percorso da tenersi in presenza (e in streaming per chi seguisse da casa) o online integralmente in streaming o integralmente videoregistrato, possibilmente prima dell'inizio delle lezioni.
> Sarà altresì possibile affiancare il precorso con tutorati (su budget assegnato al Dipartimento cui il CdS afferisce).
>
> Al fine di poter organizzare al meglio il progetto, ti chiediamo pertanto di contattare i docenti del tuo CdS di insegnamenti del primo anno e primo semestre 25/26 e di segnalarci via mail
>
> ENTRO IL 09.04
>
> 1) i nominativi dei docenti interessati
>
> 2) i relativi insegnamenti e il numero di studenti che li avevano seguiti lo scorso a.a.
>
> 3) il numero di ore previste di precorso per ogni insegnamento
>
> 4) se hai già in mente chi possa realizzare il precorso (non ci serve il nominativo, ma di sapere che avete in mente almeno una persona che lo possa fare per evitare di fare bandi che vadano poi deserti).
>
> Per quanto riguarda le modalità di reclutamento dei precorsisti, queste verranno affidate ai singoli Dipartimenti secondo le consuete modalità.
> In particolare, per affidamenti inferiori o uguali alle 12 ore non occorre il bando.
> Per il compenso abbiamo pensato di uniformarlo per tutti i precorsi del progetto a 40 euro/ora.
> Mettiamo in cc i coordinatori della didattica che potranno interfacciarsi in seguito con il Globec per le questioni amministrative.
>
> Una volta ricevute le segnalazioni, provvederemo ad esaminarle per poi decidere quante e quali potremo finanziare.
>
> Ti ringraziamo per l'attenzione e restiamo a disposizione per le tue eventuali domande e suggerimenti.
>
> Cordialmente.
> Antonella Forlino ed Elisabetta Rocca
> in collaborazione con il Globec ed il COR
>
> --
> GLOBEC - Center for Global Strategic Engagement
> University of Pavia
> Corso Strada Nuova n. 65 - 27100 Pavia, Italy
> email: globec a unipv.it
> <mailto:globec a unipv.it>
>
>
> --
> GLOBEC - Center for Global Strategic Engagement
> University of Pavia
> Corso Strada Nuova n. 65 - 27100 Pavia, Italy
> email: globec a unipv.it
> <mailto:globec a unipv.it>
Maggiori informazioni sulla lista
Dottorcomp